Sinossi
Primo modulo 1° incontro – 16 ottobre 2025 – 14:30-18:30 (4 ore al pomeriggio)
- Il significato di insolvenza.
- Il concetto di strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza.
- I principi della responsabilità patrimoniale e del diritto d’impresa
- I concetti della pre-crisi, della crisi, dell’insolvenza, della ristrutturazione del debito e dell’impresa, nella prospettiva giuridica ma con adeguata informazione sugli aspetti aziendalistici.
Docenti: Andrea Ferri e Dott. Alessandro Farolfi
Primo modulo 2° incontro – 17.10.2025 – 9:30-13:30 e 14:30-18:30 (8 ore mattino e pomeriggio)
- Le discipline sull’esdebitazione:
- delle persone fisiche e degli enti collettivi;
- l’esdebitazione dei contratti, nei concordati e nelle procedure di liquidazione (anche circa il debitore incapiente).
- Il procedimento unitario:
- iniziativa per l’accesso alle procedure;
- obblighi del debitore;
- domanda e procedimento;
- domanda con riserva di deposito della documentazione;
- procedura di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti;
- procedura di concordato preventivo;
- procedura di liquidazione giudiziale;
- reclami, impugnazioni, sospensione della procedura;
- procedimenti di revoca;
- procedure del sovraindebitamento;
- I divieti di azioni esecutive e cautelari;
- le misure protettive (oggetto, misure anticipate, efficacia, durata);
- misure protettive nelle procedure sul sovraindebitamento;
- misure nella composizione negoziata della crisi;
- le misure cautelari
Docenti: Giuseppe Limitone – Avv. Fabio Cesare
Secondo modulo 1° incontro – 30 ottobre 2025 – 14:30-18:30 (4 ore al pomeriggio)
- La composizione negoziata della crisi:
- presupposti soggettivi;
- pre – crisi e allerta;
- l’esperto;
- doveri delle parti;
- il percorso;
- la gestione dell’impresa;
- il dissenso dell’esperto;
- autorizzazioni;
- rinegoziazioni;
- conclusione del percorso;
- conservazione degli effetti;
- il concordato semplificato (fattispecie, procedimento);
- il ruolo dell’attestatore.
Docenti: Andrea Ferri – Dott. Giuseppe Limitone
Secondo modulo 2° incontro – 31 ottobre 2025 – 9:30-13:30 e 14:30-18:30 (8 ore mattino e pomeriggio)
- Il concordato minore:
- domanda;
- documentazione e relazione dell’OCC;
- giudizio di ammissione;
- approvazione della proposta;
- giudizio di omologazione ed effetti del concordato;
- esecuzione; revoca;
- liquidazione controllata:
- domanda e relazione dell’OCC;
- apertura della procedura;
- inventario e stato passivo;
- liquidazione;
- rendiconto;
- riparto
Docenti: Alessandro Farolfi – Avv. Astorre Mancini
In diretta online ed in presenza presso il Baia Flaminia Resort, Viale Parigi 8, Pesaro.
Dal 16 ottobre al 31 ottobre 2025
-Quote d’iscrizione a listino: € 520,00 + IVA 22% (634,40)
Promozioni entro il 30 luglio:
-Quota di iscrizione al master completo in presenza € 350,00 + IVA (427,00)
-Quota di iscrizione al master completo on line € 385,00 + IVA (469,70)
-Quota di iscrizione al master completo Under 35 in presenza o online € 190,00 + IVA (231,80)
(per gli Under 35 vale lo stesso prezzo sia in presenza che online. Indicare con una crocetta la modalità di partecipazione)
Iscriviti a questo Corso!
Compila la Scheda di Adesione e inviala firmata a info@formandlex.it