CYBER SECURITY – Generalità, Impatto dell’informatica nel sistema giuridico penale italiano, Strategie, Strumenti e Compliance

CYBER SECURITY – Generalità, Impatto dell’informatica nel sistema giuridico penale italiano, Strategie, Strumenti e Compliance

Corso Description
gianluca-sammarchi

Docente

Dott. Luca Casella, Gianluca Sammarchi, Avv. Francesco Cucci

Professionisti

A partire da

€48.80

Obiettivi

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per comprendere e affrontare le problematiche legate alla sicurezza informatica, con particolare attenzione alla responsabilità di imprese e professionisti, alla raccolta delle prove digitali e agli strumenti di prevenzione.

La cybersecurity – generalità (a cura del Dott. Luca Casella – Ingegneria dell’Integrazione d’Impresa – Cyber Security Analyst) 

 

  • Cybersecurity: principi generali
  • I 4 Pilastri della sicurezza informatica
  • L’Ingegneria sociale
  • Il settore economico del crimine informatico
  • Ingegneria sociale e l’Intelligenza Artificiale
  • Generalità sulle tecniche d’attacco
  • La cybersecurity come misura preventiva per i reati informatici.
  • L’assessment per mezzo del “Cyber Security Framework Nazionale” (CSF NIST rielaborato dall’Università La Sapienza per le PMI italiane).

 

Impatto dell’informatica nel sistema giuridico penale italiano (a cura dell’Avvocato Francesco Cucci – esperto in Criminalità informatica ed investigazioni digitali)

 

  • Il “penale digitale” oggi: dati, trend e casistiche
  • Soggetti passivi (vittime di attacchi informatici):
  • Conseguenze giuridiche, reputazionali ed economiche
  • Obblighi di legge (es. GDPR, NIS2, data breach, misure minime)
  • Strategie di prevenzione e compliance
  • Soggetti attivi (responsabilità per condotte illecite):
  • Profili di responsabilità diretta e indiretta
  • Cybercrime interno all’impresa: dipendenti, collaboratori, outsourcing
  • Strategie di prevenzione e compliance

 

Digital forensics e investigazioni informatiche

  • Introduzione alla computer forensics: principi generali
  • Tecniche di raccolta, conservazione e analisi delle prove digitali
  • L’utilizzo delle evidenze digitali nel processo penale

 

OSINT e fonti aperte: opportunità investigative e limiti legali

Open Source Intelligence: come utilizzarlo nel contesto legale

  • Aspetti deontologici e profili di legittimità nell’uso di fonti aperte
  • Strumenti pratici e casi applicativi

 

Cybersecurity: Strategie, Strumenti e Compliance (a cura di Gianluca Sammarchi – Managing Director di Cyber Global LLC)

 

  • Analisi e valutazione dei rischi:
    Importanza della gap analysis e calcolo dell’indice di rischio per individuare le aree critiche e definire le priorità d’intervento.
  • Pianificazione e miglioramento:
    Sviluppo di piani di miglioramento e implementazione di sistemi di sicurezza e controllo.
  • Strumenti di assessment:
    Utilizzo del penetration test per testare le difese e gestione delle vulnerabilità attraverso attività di remediation.
  • Threat intelligence e monitoraggio continuo:
    Analisi delle minacce e dei dati compromessi, con il supporto di un SOC attivo h24 per la difesa proattiva dell’infrastruttura aziendale.
  • Gestione degli incidenti:
    Dalla creazione di playbook per interventi in tempo reale, all’incident response plan e alle analisi post-evento.
  • Compliance e certificazioni:
    Allineamento alle principali normative e standard internazionali (NIS2, ISO/IEC 27001, TISAX), a garanzia della conformità e della resilienza organizzativa.

In diretta online ed in presenza presso il Charlie Hotel di Pesaro – Viale Trieste 281.

Dalle ore 15 alle ore 19.

Ai partecipanti in presenza sarà offerto un aperitivo dalla Sormani srl per i 90 anni di attività.

Prezzo scontato entro il 5 settembre per la partecipazione in presenza € 40,00 + IVA (48,80)

Prezzo scontato entro il 5 settembre per la partecipazione online € 70,00 + IVA (85,40)

Si accettano iscrizione fino ad esaurimento posti

Iscriviti a questo Corso!

Scarica il programma completo e la Scheda di Adesione.
Compila la Scheda di Adesione e inviala firmata a info@formandlex.it

Richiedi Informazioni


    I Docenti che incontrerai

    Altri Corsi che potrebbero interessarti