Minimaster Sinistri stradali e assicurazione R.C.A.

Minimaster Sinistri stradali e assicurazione R.C.A.

Corso Description
Domenico Chindemi

Docente

Domenico Chindemi

Professionisti

A partire da

€170.80

Sinossi

Questioni assicurativi 

  • È valido un contratto di assicurazione senza indicazione del massimale?
  • In caso di veicolo senza assicurazione, il danneggiato in un sinistro ha diritto al risarcimento del danno?
  • Il contratto di assicurazione va necessariamente intestato alla persona proprietaria del veicolo?
  • In caso di danno patito dal proprietario e dovuto a vizio di costruzione del mezzo è applicabile la RCA?
  • Contrassegno e certificato di assicurazione
  • In cosa consiste l’appendice di vincolo?
  • È operante la polizza in caso di sinistro verificatosi in un garage?
  • Se si è in due sul motorino, l’assicuratore deve pagare i danni?
  • La clausola che esclude la copertura per i sinistri causati da conducenti privi di patente di guida ha natura vessatoria?
  • Sono vessatorie le clausole che prevedono una liquidazione ridotta del danno all’auto a sfavore dell’assicurato che si rivolge alla carrozzeria di libera scelta
  • Quali spese deve rimborsare l’assicurazione?
  • È esperibile il diritto di surroga dell’assicuratore della vittima ex art. 1916 c.c. nei confronti dell’assicuratore r.c.a. del responsabile del sinistro?
  • In caso di conducente non abilitato alla guida è operativa l’assicurazione?
  • Quando può essere utilizzata la «targa prova»?
  • Quali sono le linee guida a cui deve uniformarsi il rapporto negoziale che si instaura tra l’impresa di assicurazioni e l’utente-consumatore dei servizi assicurativi?
  • Cosa prevede la modifica della direttiva UE 2009/103/CE?
  • Sono valide le clausole “on claims made basis”?
  • La scatola nera

Azione diretta

  • Nella procedura di risarcimento diretto è risarcibile il compenso del legale?
  • L’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicuratore
  • Nella procedura di risarcimento diretto ex art. 149 D.L.gs. 209/05 si applica il foro del consumatore?
  • La mancanza della dichiarazione di cui all’art. 142 cod. ass. rende improponibile la domanda?
  • Il silenzio dell’assicuratore sociale libera l’assicuratore della r.c.a. dall’obbligo di accantonamento?
  • Sussiste l’azione diretta nei confronti dell’impresa designata per conto del Fondo di garanzia se il danneggiato ha promosso azione diretta nei confronti dell’assicuratore del veicolo da lui utilizzato?
  • Il terzo trasportato ha azione diretta ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 se non vi è stata collisione tra almeno due veicoli?
  • Nei sinistri stradali con soli danni alle cose ai fini dell’azione diretta occorre rispettare il termine dilatorio di 60 giorni?
  • Nella procedura di risarcimento diretto del danno ex art. 149 del D.Lgs. n. 209 del 2005 in caso di mancata citazione del proprietario del veicolo danneggiante, va ordinata l’integrazione del contraddittorio ex art. 102 c.p.c.?
  • In caso di risarcimento diretto, il mancato invio della raccomandata all’impresa del danneggiante costituisce motivo di improponibilità della domanda giudiziale?
  • In caso di sinistro in cui sia coinvolto un veicolo immatricolato all’estero ed assicurato con compagnia non aderente alla convenzione terzi trasportati (cd. CTT) il terzo trasportato ha azione diretta ex art. 141 del D.Lgs. n. 209 del 2005

Fondo vittime della strada

  • Fondo Vittime della Strada: la mancata denuncia impedisce il risarcimento?
  • Quando trova applicazione il Fondo Vittime della strada?
  • La tutela risarcitoria assicurata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada si estende anche al danno alle cose?
  • Il danneggiato che si è sottratto all’ispezione del mezzo ha diritto al risarcimento?
  • In caso di assicuratore sottoposto a liquidazione coatta amministrativa, il danno risarcibile dal Fondo di Garanzia è assoggettabile al limite dei “massimali minimi di legge”?
  • In caso di mancanza di copertura assicurativa per certificato assicurativo apparente è esperibile l’azione del danneggiato nei confronti del Fondo di garanzia Vittime della strada?
  • In caso di liquidazione coatta amministrativa e successione “ope legis” dell’impresa designata dal Fondo di Garanzia va considerato il computo dei pagamenti parziali precedentemente effettuati dall’impresa in l.c.a. “in bonis” entro il massimale convenzionale?

L’azione di rivalsa dell’assicuratore

  • La rivalsa dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato e del responsabile civile del sinistro
  • L’assicuratore del vettore, dopo aver risarcito i trasportati, può agire in rivalsa contro l’assicuratore del veicolo responsabile?
  • È ammissibile la rinuncia alla rivalsa?
  • Chi guida in ciabatte rischia, in caso di sinistro, la rivalsa dell’assicurazione?
  • Qual è il termine prescrizionale dell’azione di rivalsa dell’assicuratore?

Terzo trasportato

  • Il trasportato che è anche proprietario dell’auto è corresponsabile in caso di colpa del conducente?
  • Il terzo trasportato può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro?
  • Il terzo trasportato ha azione diretta a nei confronti del FGVS?
  • Il terzo trasportato ha diritto al risarcimento del danno nei confronti dell’assicuratore?
  • Vi è litisconsorzio necessario con il responsabile civile nel caso di azione proposta dal trasportato?
  • Il terzo trasportato ha azione diretta ex art. 141 del D.Lgs. n. 209 del 2005 se non vi è stata collisione tra almeno due veicoli?

Massimale e “mala gestio”

  • Il limite del massimale RC auto è rilevabile d’ufficio?
  • Quando l’assicuratore deve pagare l’indennizzo oltre il massimale?
  • La domanda di mala gestio impropria da parte del danneggiato deve essere formulata espressamente?
  • Nel caso in cui il danno risarcibile ecceda il massimale assicurato quali sono i limiti dell’obbligazione dell’assicuratore della r.c.a. nei confronti della vittima d’un sinistro stradale?
  • Il limite del massimale è invalicabile anche nel caso di responsabilità solidale dell’assicuratore con altri corresponsabili?
  • Come opera il limite del massimale?
  • Cosa può fare il giudice nel caso di ritardo dell’assicuratore nel pagamento dell’indennizzo?
  • In che modo la mala gestio dell’assicuratore incide sul limite del massimale e sugli effetti della mora?

Sinistri transfrontalieri

  • Investimento e morte di pedone italiano all’estero
  • Sinistro causato in Italia da veicolo con targa straniera: la domiciliazione
  • Targa estera: illegittimo l’art. 93 del Codice della strada
  • Qual è la legge applicabile se il danneggiante è residente all’estero?
  • Investimento di un italiano all’estero
  • Danno cagionato da veicolo stabilmente stazionante nel territorio di Stato U.E., chi è legittimato al risarcimento?
  • Sinistro stradale cagionato in uno stato aderente al sistema della “carta verde”

 

P.S. Il programma potrebbe subire variazioni a seguito di eventuali nuove normative emanate nel periodo

L’incontro si propone di illustrare, in tema si sinistri stradali, le tematiche di natura assicurativa e processuali, alla luce della riforma Cartabia

e della più recente giurisprudenza di legittimità.

Saranno esaminate le questioni più dibattute nelle aule di giustizia sui profili assicurativi e processuali, le prove esperibili, l’azione diretta nei confronti dell’assicuratore, il Fondo Vittime della strada, la rivalsa, il terzo trasportato, mentre sotto il profilo sostanziale verranno analizzate le nozioni di circolazione, investimento di pedone e il concorso di colpa ex art. 2054 c.c. 

L’incontro costituisce un valido aiuto per il professionista si accinge ad affrontare le insidie di un giudizio e/o le trattative nella fase pregiudiziale.

Il taglio del seminario sarà pratico e uno spazio sarà riservato alle domande dei partecipanti.

In diretta online e in presenza presso il Baia Flaminia Resort, Viale Parigi 8, Pesaro

18 settembre – orario 15:00-18:30

19 settembre – orario 10:00-13:30 / 15:00-18:30

Quota di iscrizione a listino € 220,00 + IVA 22% (268,40)

 

– Prezzo in promozione per iscrizioni entro il 14 luglio per la partecipazione in presenza: € 140,00 + IVA (170,80)

– Prezzo in promozione per iscrizioni entro il 14 luglio per la partecipazione online: € 165,00 + IVA (201,30)

Iscriviti a questo Corso!

Scarica il programma completo e la Scheda di Adesione.
Compila la Scheda di Adesione e inviala firmata a info@formandlex.it

Richiedi Informazioni


    I Docenti che incontrerai

    Altri Corsi che potrebbero interessarti