
Docente
Domenico Chindemi
Il concorso in magistratura richiede una preparazione avanzata, non solo nozionistica o universitaria ed una tecnica redazionale degli elaborati che non può essere improvvisata. Finalità del corso è raggiungere una adeguata preparazione che consenta di superare le prove scritte del concorso che rappresentano l’ostacolo maggiore per i candidati.
Per consentire una preparazione completa e organica, il corso approfondirà, nelle materie oggetto del concorso, gli istituti e le relative applicazioni pratiche, con particolare attenzione alle questioni più rilevanti e maggiormente dibattute in giurisprudenza.
Il corso di rivolge sia ai neolaureati, sia a chi è già in possesso di una preparazione di base, sia ai dipendenti pubblici che intendono cimentarsi nelle prove di concorso (laurea in giurisprudenza indispensabile). Per ciascuna tipologia di partecipante (neolaureato con tempo massimo a disposizione, professionisti (avvocati praticanti avvocato) o dipendenti pubblici con tempo limitato) sarà individuato il metodo di studio che non potrà essere uguale per tutti in quanto è influenzato anche dal tempo disponibile per la preparazione.
Il metodo di studio andrà, quindi, personalizzato in base alle esigenze di ciascuno e ci sarà la massima disponibilità per dare consigli al riguardo.
Comuni a tutti invece devono essere costanza, applicazione, determinazione, concentrazione.
Particolare importanza assumerà la correzione personalizzata degli elaborati evidenziando ai candidati eventuali difetti nella tecnica redazionale anche con riferimento alla proporzionalità nello svolgimento del tema tra le varie questioni richieste dalla traccia, affinando le tecniche di ragionamento, fondamentali per affrontare con successo le prove scritte.
Gli elaborati non devono tradursi in una elencazione mnemonica delle varie questioni, ma in una trattazione ordinata, puntuale, logica delle tematiche poste dalla traccia, affinando il ragionamento giuridico del candidato.
La novità del corso è costituita dalla possibilità di autovalutazione della correzione degli elaborati, liberamente scelta dai candidati, che potranno autovalutarsi anche solo sulla base dello schema del tema (per chi non avesse il tempo di redigerlo per esteso), in alternativa alla correzione personalizzata degli elaborati.
La lezione successiva alla redazione del tema sarà dedicata alla tecnica di redazione dell’elaborato con particolare riguardo ai profili di ragionamento giuridico, metodo, natura giuridica degli istituti oggetto di trattazione, tenendo conto che i temi non devono tradursi in una elencazione mnemonica delle varie questioni, ma in una trattazione ordinata, puntuale, logica delle tematiche poste dalla traccia.Le lezioni saranno orientate, oltre all’approfondimento dei principali argomenti, ad affinare il ragionamento giuridico sulle questioni oggetto di trattazione sia con riferimento alle questioni generali che specifiche richieste dalla traccia; saranno sviluppati gli argomenti collegati alle questioni oggetto della traccia, implementando la tecnica del ragionamento giuridico, fondamentale per il superamento delle prove scritte.
Saranno anche distribuiti slides, dispense o appunti relativi agli argomenti trattati in aggiunta o in alternativa al testo scritto della lezione
P.S. La struttura del corso potrà subire delle variazioni, a seguito dell’eventuale fissazione delle prove scritte del concorso. Le lezioni saranno videoregistrate e disponibili sulla piattaforma fino alle prove del concorso.
In diretta on line
36 lezioni da 4 ore ciascuna per un totale di 144 ore.
Date
9-12-14-21-26 gennaio / 2-4-9-11-18-23-25 febbraio / 2-4-9-11-18-23-25-30 marzo / 1-8-13-15-20-22-27-29 aprile / 4-6-11-13-18-20-25-27 maggio
Orario: 14,30-18,30
Quota di iscrizione a listino dell’intero corso € 1950,00 + IVA 22% (2379,00)
- Prezzo in promozione fino al 31 ottobre € 950 + IVA (1159)
Puoi iscriverti al corso anche versando un acconto di € 350,00 + IVA % (427,00) ed il saldo (in base alla quota selezionata) di €……………………………………………entro il 05 gennaio 2026
N.B. I prezzi includono: partecipazione all’intero corso in diretta on line, tutte le registrazioni degli incontri da rivedere con link e password, materiali forniti dai relatori, le correzioni personalizzate dei compiti attribuiti durante il corso dai docenti.
- il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81).
Iscriviti a questo Corso!
Compila la Scheda di Adesione e inviala firmata a info@formandlex.it