Programma
Il 26 novembre 2024 sono entrate in vigore le disposizioni del Decreto Legislativo n. 164/2024 che corregge ed integra la riforma Cartabia (d.lgs. n. 149 del 2022). Il nuovo assetto normativo mira a migliorare l’efficienza del sistema giudiziario, senza introdurre i cambiamenti sollecitati dalle prassi dei tribunali.
Obiettivo del corso è coniugare la Riforma Cartabia e le novità del decreto correttivo Nordio e dare una risposta ai numerosi dubbi interpretativi sorti dalla riforma del processo civile, sia in base alla giurisprudenza di merito che di legittimità con riferimento alla fase pregiudiziale (mediazione e negoziazione assistita) alla fase introduttiva e decisoria del giudizio di primo grado e al giudizio di appello, al diritto di famiglia, alla materia condominiale e locatizia e al processo esecutivo.
Ancora molte sono le questioni irrisolte sia della fase pregiudiziale che del giudizio di primo grado e di appello, del rito di famiglia, a cui si cercherà di dare risposta per orientare gli avvocati nella scelta delle strategie processuali alla luce dei nuovi principi della riforma.
Considerato l’alto numero di liti che da sempre caratterizza la materia condominiale e locatizia, un focus verterà sull’analisi dei più importanti aspetti processuali, garantendo una visione completa delle circostanze che più frequentemente provocano l’insorgere del relativo contenzioso.
In particolare, si esaminerà l’impatto che i decreti legislativi n. 149/2022 (c.d. riforma Cartabia) e n. 164/2024 (c.d. correttivo Nordio) hanno comportato nella realtà condominiale e locatizia, cogliendo l’occasione, sotto il primo profilo, per fare il punto della situazione in ordine alla “applicazione sul campo”, da parte dei giudici di legittimità e di merito, della legge n. 220/2012, che ha modificato in modo rilevante la normativa condominiale di settore, e sotto il secondo profilo (pomeriggio), per approfondire le ultime novità normative in materia di procedura di convalida di sfratto applicabile al comodato e all’affitto di azienda, e per delineare l’attuale scenario in ordine agli affitti brevi.
Le novità della cosiddetta “Riforma Cartabia” (d.lgs. n. 149/2022) nel processo esecuzione forzata hanno trovato le prime applicazioni nelle procedure esecutive e immancabilmente alcuni istituti hanno suscitato diatribe interpretative.
Pur essendo recente, la riforma processuale non ha soddisfatto la “bulimia legislativa” e il legislatore è nuovamente intervenuto con l’art. 25 del d.l. n. 19/2024 (conv. dalla legge n. 56/2024), recante “Disposizioni in materia di pignoramento di crediti verso terzi” e, poi, col “Correttivo Riforma Cartabia” (d.lgs. n. 164/2024).
Nel corso del seminario saranno approfondite le principali novità normative sulle questioni tratte e la più recente giurisprudenza di legittimità sulla materia e si affronteranno le criticità irrisolte e le possibili conseguenze pratiche.
L’incontro sarà strutturato su 6 giornate della durata 7 e le questioni saranno affrontate con taglio pratico ed ampio spazio sarà riservato ai quesiti.
L’ultima giornata è programmata in presenza con una tavola rotonda tra i vari relatori a cui potranno essere rivolte domande e prospettati dubbi interpretativi.
Tutte le lezioni saranno videoregistrate e disponibili anche dopo il termine del corso.
In diretta on line
Il Corso è composto da 6 moduli della durata di 7 ore ciascuno per un totale di 42 ore così suddivisi:
–Primo modulo – 04 marzo 10,00-13,30/15,00-18,30
–Secondo modulo – 11 marzo 10,00-13,30/15,00-18,30
–Terzo modulo – 19 marzo 10,00-13,30/15,00-18,30
–Quarto modulo 31 marzo 10,00-13,30/15,00-18,30
–Quinto modulo – 14 aprile 10,00-13,30/15,00-18,30
–Sesto modulo – 16 maggio 15,00-18,30/ 17maggio 10,00-13,30
N.B. Orari e date potrebbero subire variazioni derivanti da eventi imprevisti e/o imprevisti personali dei relatori. Ogni modifica, anche rispetto alla rimodulazione delle lezioni sarà prontamente comunicata.
P.S. Il programma potrebbe subire variazioni e/o aggiornamenti se richiesto da eventuali modifiche o aggiornamenti della normativa
Quota di iscrizione a listino: € 650,00 + IVA 22% (793,00) ad iscritto.
Quota d’iscrizione scontata con iscrizione dal 01/01/2025 al 31/01/2025 € 450,00 + IVA (549,00)
Quota di iscrizione per i singoli moduli € 120,00 + IVA 22% (146,40)
N.B. RICORDIAMO DI NUOVO CHE TUTTE LE LEZIONI SONO VIDEOREGISTRATE E CHE LE REGISTRAZIONI SARANNO DISPONIBILI ANCHE DOPO IL TERMINE DEL CORSO.
N.B. per usufruire dei prezzi in promozione conferma l’iscrizione alla newsletter sul nostro sito www.formandlex.it o nella scheda di adesione.
Iscriviti a questo Corso!
Compila la Scheda di Adesione e inviala firmata a info@formandlex.it