Tabella unica nazionale – Criteri risarcitori rispetto alle tabelle pretorie, ambito di rispettive applicazioni, criteri risarcitori del danno non patrimoniale

Tabella unica nazionale – Criteri risarcitori rispetto alle tabelle pretorie, ambito di rispettive applicazioni, criteri risarcitori del danno non patrimoniale

Corso Description
Domenico Chindemi

Docente

Domenico Chindemi

Professionisti

, ,

A partire da

€115.90

Programma

30 maggio – 10,00-13,30/15,00-18,30

  • Criteri risarcitori della tabella unica nazionale
  • Criteri risarcitori delle tabelle pretorie
  • Età del danneggiato da assumere a parametro della liquidazione
  • Danno morale autonomo rispetto al danno biologico
  • Danno esistenziale ricompreso nel danno biologico
  • Criteri risarcitori del danno morale e esistenziale nelle tabelle “normative”
  • Personalizzazione del danno in base alla tabella unica e alle tabelle pretorie
  • Esclusione dell’applicazione analogica della tabella unica nazionale a sinistri diversi dal codice delle assicurazioni e dalla responsabilità medica
  • “barèmes” medico legali per la valutazione della invalidità
  • Esclusione dell’applicazione analogica della tabella unica nazionale a sinistri diversi dal codice delle assicurazioni e dalla responsabilità medica
  • Tecnica di deduzione delle prove relative al danno biologico alla luce della riforma Cartabia
  • La nozione di danno biologico
  • Il “contenuto” del danno biologico
  • Natura disfunzionale del danno biologico
  • Qualificazione e contenuto del danno esistenziale
  • Danno biologico a minore
  • Danno da cenestesi lavorativa
  • Accertamento del dolore con criteri scientifici
  • Altri pregiudizi, diversi dal dolore comprensivi del danno morale
  • Applicazione ai procedimenti in corso del nuovo quesito medico legale dell’osservatorio di Milano.
  • Criteri risarcitori delle micro permanenti normative
  • Accertamento del danno psichico
  • Nesso causale tra fatto illecito e danno psichico
  • Differenza tra danno psichico e danno morale
  • Risarcimento del danno da invalidità temporanea
  • Commisurazione del risarcimento del danno biologico alla durata media della vita in astratto o alla speranza di vita in concreto della vittima
  • Morte del danneggiato nel corso del giudizio per cause indipendenti dalla lesione subita
  • Criteri risarcitori del rischio latente
  • Morte nel corso del giudizio per cause indipendenti dalla lesione subita
  • Emendabilità del danno con apposite terapie
  • Compensatio lucri cum damno
  • Danno differenziale
  • Danno da perdita di chance non patrimoniale
  • Danni imprevedibili sopravvenuti alla sentenza o alla transazione
  • Trattamento fiscale del risarcimento del danno non patrimoniale
  • Risarcimento in forma di rendita

In diretta on line

30 maggio – orario 10,00-13,30/15,00-18,30

Quota di iscrizione a listino: € 150,00 + IVA 22% (183,00) ad iscritto.

 

Prezzo in promozione per iscrizioni entro il 31 marzo € 95,00 + IVA (115,90)

Iscriviti a questo Corso!

Scarica il programma completo e la Scheda di Adesione.
Compila la Scheda di Adesione e inviala firmata a info@formandlex.it

Richiedi Informazioni


    Altri Corsi che potrebbero interessarti