
Docente
Domenico Chindemi
Programma
28 novembre – orario 10:00-13:30 / 15:00-18:30
Criteri risarcitori della tabella unica nazionale e del danno non patrimoniale
• Buone pratiche clinico-assistenziali della Simla, inserite nel sistema nazionale delle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità: riflessi ai
fini risarcitori
• Applicazione analogica della tabella unica nazionale a sinistri diversi dal codice delle assicurazioni e dalla responsabilità medica
• Altri “barèmes” medico legali per la valutazione della invalidità
• Criteri risarcitori delle tabelle pretorie
• Età del danneggiato da assumere a parametro della liquidazione
• Danno morale autonomo rispetto al danno biologico
• Danno esistenziale ricompreso nel danno biologico
• Criteri risarcitori del danno morale e esistenziale nelle tabelle “normative”
• Personalizzazione del danno in base alla tabella unica e alle tabelle pretorie
• Esclusione dell’applicazione analogica della tabella unica nazionale a sinistri diversi dal codice delle assicurazioni e dalla responsabilità
medica
• Tecnica di deduzione delle prove relative al danno biologico alla luce della riforma cartabia
• La nozione di danno biologico
• Il “contenuto” del danno biologico
• Natura disfunzionale del danno biologico
• Qualificazione e contenuto del danno esistenziale
• Danno biologico a minore
• Danno da cenestesi lavorativa
• Accertamento del dolore con criteri scientifici
• Altri pregiudizi, diversi dal dolore comprensivi del danno morale
• Applicazione ai procedimenti in corso del nuovo quesito medico legale dell’osservatorio di Milano.
• Criteri risarcitori delle micropermanenti normative
• Accertamento del danno psichico
• Nesso causale tra fatto illecito e danno psichico
• Differenza tra danno psichico e danno morale
• Risarcimento del danno da invalidità temporanea
• Commisurazione del risarcimento del danno biologico alla durata media della vita in astratto o alla speranza di vita in concreto della
vittima
• Morte del danneggiato nel corso del giudizio per cause indipendenti dalla lesione subita
• Criteri risarcitori del rischio latente
• Morte nel corso del giudizio per cause indipendenti dalla lesione subita
• Emendabilità del danno con apposite terapie
• Compensatio lucri cum damno
• Danno differenziale
• Danno da perdita di chance non patrimoniale
• Danni imprevedibili sopravvenuti alla sentenza o alla transazione
• Risarcimento in forma di rendita
• Trattamento fiscale del risarcimento del danno non patrimoniale
Seconda giornata
4 novembre – orario 10:00-13:30 / 15:00-18:30
Danno presente e danno futuro
• Prova del danno patrimoniale
• Inesistenza di un danno patrimoniale in re ipsa
• Compensatio lucri cum damno patrimoniale
• Danno da incapacità lavorativa specifica temporanea e permanente
• Differenza tra danno patrimoniale e cenestesi lavorativa
• Carriera professionale e la perdita di “chance”
• Spese sanitarie
Danni a soggetti non percettori di reddito
• Danno alla casalinga
• Danno al minore
• Danno allo studente
• Danno al disoccupato
Danni patrimoniali da morte
• Principio di indifferenza
• Dall’ammontare del risarcimento da morte deve essere detratto il valore capitale della pensione di reversibilità percepita dal superstite?
• Risarcibile la perdita di utilità che per legge, per contratto per consuetudine il defunto erogava al danneggiato?
• Come si calcola il reddito del defunto da porre a base del calcolo del danno patrimoniale ?
• In caso di morte della moglie casalinga come si fornisce la prova del lucro cessante per il coniuge?
• Può essere fatto valere un danno da mancata aspettativa ereditaria?
• Il mancato reddito da capitale è risarcibile?
• In caso di lavoro in nero del defunto il danno alla moglie va liquidato tenendo conto di tale reddito?
• I genitori hanno diritto al danno patrimoniale per la morte del figlio?
• Sussiste il diritto al danno patrimoniale del nipote per la morte del nonno/a?
• È risarcibile il danno non patrimoniale da morte dell’amante?
P.S. Il programma potrebbe subire variazioni a seguito di eventuali nuove normative emanate nel periodo
In diretta online e in presenza presso il Baia Flaminia Resort, Viale Parigi 8, Pesaro.
28 novembre – orario 10:00-13:30 / 15:00-18:30
4 dicembre – orario 10:00-13:30 / 15:00-18:30
Quota di iscrizione a listino € 300,00 + IVA 22% (366,00)
-Prezzo in promozione per iscrizioni entro il 30 luglio per la partecipazione in presenza: € 160,00 + IVA (195,20)
– Prezzo in promozione per iscrizioni entro il 30 luglio per la partecipazione online: € 180,00 + IVA (219,60)
Iscriviti a questo Corso!
Compila la Scheda di Adesione e inviala firmata a info@formandlex.it