Corso di preparazione al Concorso di Magistratura Tributaria – Terza edizione

Corso di preparazione al Concorso di Magistratura Tributaria – Terza edizione

Corso Description
Domenico Chindemi

Docente

Domenico Chindemi

Professionisti

A partire da

€1098

Sinossi

In vista del prossimo concorso per magistrato tributario professionale che sarà bandito per n. 350 posti, probabilmente aumentabili del 20% dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, come per il  concorso precedente,  il Dott. Domenico Chindemi, Presidente della Corte di Giustizia di primo grado di Milano e già Presidente di sezione tributaria della Corte di Cassazione, componente per due consiliature del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria,  in partnership  con Form & Lex s.r.l., organizzano un nuovo corso di formazione in vista delle prove scritte (che saranno indicate nel prossimo bando, a sorteggio tra due elaborati teorici rispettivamente vertenti sul diritto tributario e sul diritto civile o commerciale e una prova vertente sulla redazione di una sentenza-questioni processuali, oppure su tutte e tre le materie).

Possono partecipare al concorso i laureati in giurisprudenza o economia ed anche avvocati e dottori commercialisti, in possesso dei seguenti titoli di studio:

-Laurea in giurisprudenza, conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni;

-Laurea magistrale in Scienze dell’economia (classe LM-56); -Laurea magistrale in Scienze economico-aziendali (classe LM-77); -Titoli degli ordinamenti previgenti a questi equiparati.

Il corso si propone di far raggiungere al candidato una adeguata preparazione avanzata, non solo nozionistica o universitaria unitamente alla tecnica redazionale degli elaborati.

Finalità del corso è il perfezionamento della preparazione, con l’approfondimento degli istituti più rilevanti, che consenta di superare le prove scritte del concorso che rappresentano l’ostacolo maggiore per i candidati.

Oggetto di trattazione ed approfondimento saranno le tematiche e gli istituti più rilevanti delle materie oggetto delle prove scritte, con particolare riferimento agli istituti novellati dalla recente riforma tributaria, non tralasciando la trattazione delle tematiche tradizionali, alla luce delle più recente giurisprudenza sia di merito che di legittimità.

Le lezioni tratteranno le questioni più rilevanti delle varie materie (tributario- civile- commerciale – processuale tributario), alla luce della più recente giurisprudenza per consentire di affrontare con buone possibilità di successo le prove scritte  Saranno anche distribuiti slides, dispense o appunti relativi agli argomenti trattati.

Oggetto di trattazione sarà la tecnica di redazione degli elaborati scritti, con particolare riguardo, relativamente ai temi (diritto civile e/o commerciale e diritto tributario) al ragionamento giuridico, al metodo, alla natura giuridica degli istituti ed al confronto con gli istituti affini.

Una particolare attenzione sarà riservata alla tecnica di redazione della sentenza tributaria, evidenziandone le differenze rispetto alla tecnica di redazione del tema tributario e illustrandone gli aspetti più problematici per chi si accinge per la prima volta a tale prova (es: ordine logico delle questioni da trattare- ragione più liquida – redazione del dispositivo-regolamentazione delle spese processuali)   Un rilievo particolare assumerà la correzione personalizzata degli elaborati evidenziando ai candidati eventuali difetti nella tecnica redazionale, fornendo un contributo necessario   per affrontare con successo le prove scritte.

La novità del corso è costituita dalla possibilità di autovalutazione della correzione degli elaborati, liberamente scelta dai candidati, che potranno autovalutarsi anche solo sulla base dello schema del tema da loro redatto (per chi non avesse il tempo di redigerlo per esteso), in alternativa alla correzione personalizzata degli elaborati.

La lezione successiva alla redazione del tema sarà dedicata alla tecnica di redazione dell’elaborato con particolare riguardo   ai profili del ragionamento giuridico, metodo, natura giuridica degli istituti oggetto di trattazione, tenendo conto che i temi non devono tradursi in una elencazione mnemonica delle varie questioni, ma in una trattazione ordinata, puntuale, logica delle tematiche poste dalla traccia al fine di affinare le tecniche di ragionamento. Durante il corso il partecipante potrà interagire direttamente con il docente.  Le lezioni saranno videoregistrate e disponibili sulla piattaforma fino alle prove del concorso.

Il programma potrebbe subire variazioni e/o aggiornamenti se richiesto da eventuali modifiche o aggiornamenti della normativa.

Le lezioni si terranno dal 22 settembre 2025 al 25 marzo 2026

Quota di iscrizione a listino € 1.950,00 + IVA 22% (2.379,00)

Quota d’iscrizione scontata con iscrizione anticipata per partecipante Professionista:

-Iscrizioni anticipate entro il 31 maggio € 1.150,00 + IVA 22% (1.403,00)

 

Quota d’iscrizione scontata per partecipante Studente/Neolaureato e Dipendenti Pubblici:

-Iscrizioni anticipate entro il 31 maggio € 900,00 + IVA 22% (1.098,00)

Puoi iscriverti al corso anche versando un acconto di € 350,00 + IVA 22% (427,00) ed il saldo (in base alla quota selezionata) entro il 05 settembre 2025.

Iscriviti a questo Corso!

Scarica il programma completo e la Scheda di Adesione.
Compila la Scheda di Adesione e inviala firmata a info@formandlex.it

Richiedi Informazioni


    I Docenti che incontrerai

    Altri Corsi che potrebbero interessarti