Corso di alta formazione per la conferma dell’iscrizione nell’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita

Corso di alta formazione per la conferma dell’iscrizione nell’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita

Corso Description
Giovanni Fanticini Magistrato

Docente

Giovanni Fanticini

Professionisti

,

A partire da

€184

Programma

 22 maggio 2025 – (8 ore)

  1. Novità legislative: i principali istituti della cd. “riforma Cartabia” nella loro applicazione pratica e le modifiche del cd. “decreto correttivo” (D. Lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024):
  • le comunicazioni e notificazioni ai creditori e debitori nel processo esecutivo
  • gli atti prodromici all’avvio del processo di esecuzione forzata: la notificazione del duplicato informatico e i contenuti dell’atto di precetto
  • l’atto di precetto e l’individuazione del giudice competente sulle opposizioni preventive
  • le novità sul rito delle opposizioni esecutive
  • la divisione endoesecutiva e la sua disciplina
  • novità in tema di espropriazione presso terzi
  1. Focus: Le interferenze fra le procedure esecutive immobiliari e le procedure concorsuali.
  2. Novità giurisprudenziali in tema di custodia e liberazione nelle procedure esecutive immobiliari.
  3. Question-time” sulle attività del custode.

 23 maggio 2025 – (8 ore)

  1. Focus, normativo e giurisprudenziale, sulle attività del professionista delegato:
  • il titolo esecutivo
  • il pignoramento immobiliare: struttura ed effetti; vizi inemendabili e mere irregolarità; i controlli del delegato;
  • la documentazione ipocatastale: finalità, verifiche e possibilità di integrazione;
  • la perizia di stima: gli elementi indefettibili per lo svolgimento della delega;
  • gli interventi dei creditori, con e senza titolo esecutivo; il creditore ex art. 511 c.p.c.
  • l’avviso di vendita e le attività ad esso prodromiche.
  • la vendita senza incanto, telematica ed analogica: forma, contenuto, “luogo”, modalità di presentazione delle offerte di acquisto; le offerte per persona da nominare e il procuratore ad offrire o a rilanciare; problematiche in tema di ammissibilità, efficacia e irrevocabilità;
  • pro e contro delle diverse forme di vendita telematica;
  • la delibazione sulle offerte;
  • l’aggiudicazione del bene e gli effetti determinati dall’art. 187-disp. att. c.p.c.;
  • il pagamento del prezzo: modalità, termini e (impossibili) proroghe o sospensioni; l’assegnazione al creditore (o a favore di terzo); l’assunzione del debito da parte dell’aggiudicatario; la decadenza dell’aggiudicatario e la condanna al pagamento della differenza tra l’aggiudicazione non perfezionata e quella successiva;
  • controllo sul professionista delegato e art. 591-ter c.p.c.
  1. La tutela dell’aggiudicatario: contenuto e limiti.
  2. Question-time” sulle attività del professionista delegato.

 24 maggio 2025 – (4 ore)

  1. Focus, normativo e giurisprudenziale, sulle attività del professionista delegato (segue):
  • il decreto di trasferimento;
  • registrazione, trascrizione, voltura e comunicazioni varie;
  • errori, difetti e vizi della vendita delegata e il nuovo art. 591-ter;
  • profili fiscali della vendita forzata;
  • la distribuzione del ricavato: la graduazione dei crediti; il creditore fondiario; interferenze con le procedure concorsuali; l’accantonamento; il piano di riparto parziale.
  1. Question-time”.

Il corso prevede 20 Crediti Formativi

Per ogni argomento trattato, verranno illustrati uno o più casi pratici e i partecipanti saranno sollecitati a svolgere proprie considerazioni e ad illustrare diverse possibili soluzioni interpretative, sviluppando così un dibattito attraverso il fattivo coinvolgimento dei professionisti; le diverse tesi saranno infine esaminate alla luce delle decisioni della giurisprudenza di legittimità.

Infine, un apposito spazio (“question-time”) sarà dedicato alle domande dei partecipanti, non solo per favorire il coinvolgimento di questi ultimi, ma, soprattutto, per meglio corrispondere alle finalità formative di un corso di aggiornamento specifico.

In diretta on line

Sede in aula: Baia Flaminia Resort **** – Viale Parigi 8 – Pesaro

(convenzione con l’hotel per chi vuole partecipare in presenza e proviene da altra città – tariffa intorno ai 60 € a notte inclusa colazione – accesso alla SPA con tariffa minima agevolata

22 maggio ore 9,30 – 13,30/15,00 – 19,00

23 maggio ore 9,30 – 13,30/15,00 – 19,00

24 maggio ore 9,30 – 13,30

Quota d’iscrizione per partecipante:

Quota di iscrizione a listino € 230,00 + IVA 22% (280,60)

Prezzi riservati ai professionisti che si iscrivono da tutta Italia

Ultimo prezzo scontato per iscrizioni anticipate entro il 15 maggio per la partecipazione on line € 200,00 + IVA (244,00)

Prezzi riservati solo agli Avvocati ed ai Commercialisti dell’albo di Pesaro e Urbino

Prezzo in promo per iscrizioni anticipate entro il 15 maggio per la partecipazione on line € 150,00 + IVA (183,00)

SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Per iscrizioni multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio o Azienda) SCONTO 10% per iscritto

Il corso consente 20 CREDITI FORMATIVI

             

Iscriviti a questo Corso!

Scarica il programma completo e la Scheda di Adesione.
Compila la Scheda di Adesione e inviala firmata a info@formandlex.it

Richiedi Informazioni


    I Docenti che incontrerai

    Altri Corsi che potrebbero interessarti