ATP e Mediazione • Quando va fatta ATP in base alla legge Gelli? • Qual è la differenza tra l’art 696 e 696 bis c.p.c.? • Quando conviene fare ATP e quando conviene la mediazione? • In caso di ricorso improcedibile la ATP perde efficacia? • Possibile chiedere la remissione in termini se si superano i nove mesi? • Nel successivo giudizio di merito se una parte non ha partecipato alla ATP ha diritto ad una nuova CTU? • In ATP va dato il termine per le osservazioni alle parti? • Vi sono dei casi in cui l’ATP è inutile? • È obbligatoria la partecipazione delle compagnie di assicurazione? • Quali soggetti devono partecipare alla ATP? • La chiamata di terzo in ATP deve essere autorizzata dal giudice? • Si può produrre una ATP penale nel giudizio nella ATP civile? • L’improcedibilità può essere rilevata in appello dal giudice ? • È ammissibile il reclamo avverso l’ordinanza ex art. 696 bis c.p.c.? Se l’intimato non si costituisce o dichiara di non voler transigere occorre comunque effettuare la CTU? • Possibile il rigetto della istanza di atp? • Possibile l’intervento ad adiuvandum, ex art. 105 c. 2, c.p.c. in ATP? • È compatibile la ATP con la costituzione di parte civile? • Le prove raccolte in ATP possono essere prodotte nel giudizio di merito? • Se si nomina un solo consulente in ATP vi è nullità? • La condizione di procedibilità è assolta con la ATP preventiva anche se poi nel giudizio si chiedono danni diversi o nuovi profili di responsabilità? • Il mancato completamento dell’a.t.p. nel termine perentorio di sei mesi quali conseguenze comporta? • Qual è la natura del termine di 90 giorni per l’avvio del procedimento sommario di cognizione? • Come conciliare il mancato completamento dell’a.t.p. nel termine di legge con il termine di novanta giorni per l’avvio del procedimento sommario di cognizione? • Depositata l’ATP il giudice deve fissare altra udienza? • Come si struttura il procedimento di mediazione? • La domanda giudiziale è procedibile se si richiede una somma è maggiore di quella chiesta in mediazione? • Possibile la mediazione telematica? CTU • Il nuovo quesito medico legale dell’osservatorio di Milano si applica anche ai procedimenti in corso? • La CTU è un mezzo di prova? • Qual è la differenza tra CTU deducente e percipiente? • Che si intende per imparzialità del consulente tecnico? • Con quale criterio il ctu deve accertare il nesso di causa? • È sufficiente la motivazione del Giudice che richiama le conclusioni del C.T.U.? • Come si censura la CTU nel giudizio di Cassazione? • Come possono essere fatti valere gli errori della CTU? • Quali sono i comportamenti che il CTU dovrebbe evitare ? • Il barem lo sceglie il giudice o il medico legale? • Come si liquida il colpo di frusta nei sinistri stradali? • Come si liquida il trauma cranico in sinistri stradali o a seguito di cadute dal letto dell’ospedale? • Come si accerta il trauma contusivo del ginocchio? • Il ctu può esprimere valutazioni giuridiche? • Il ctu può valutare il danno patrimoniale e la diminuita capacità lavorativa generica o specifica? • Possono essere acquisiti dal ctu documenti non prodotti dalle parti? • Quali sono i compiti del ctu di parte e dell’avvocato della parte? • È nulla la ctu se il ctu deposita la relazione senza avvisare le parti ? • Come censurare la CTU da parte degli avvocati ? • Qual è il compito del consulente di parte? • Quando e in che termini può essere nominato il CT di parte ? • Quali specifiche ulteriori attività possono essere demandate al CTU? • Quando il giudice può fare il peritus peritorum? • Che cosa può fare e cosa non può fare il CTU nello svolgimento dell’incarico? • Quali sono i compiti del ctu di parte? • Quando la relazione del CTU è nulla? • Quali documenti può acquisire il ctu autonomamente? • Quali sono i compiti del CTU in caso di danno da cenestesi lavorativa? • Il CTU è obbligato a presenziare a tutte le operazioni peritali? • Vi sono termini per la critica alla CTU? • Vi sono modalità e termini per la produzione della ct di parte? Va affidata al ctu o al giudice la personalizzazione del danno?
Presidente emerito di Sezione della Corte di Cassazione, Professore a contratto di Diritto Privato all’ Università Bocconi di Milano. Presidente della Corte di giustizia di Primo grado di Milano. Autore di numerose pubblicazioni in materia DOMENICO CHINDEMI
DIRETTA ON LINE DALL' HOTEL BAIA FLAMINIA RESORT: Viale Parigi, 8 - Pesaro, 61121 - PU
Visualizza Sede
Dal 24-11-2021 14:30 al 25-11-2021 13:00