Scopo del master è affinare le tecniche di predisposizione del ricorso in materia civile e tributaria per evitare i più ricorrenti vizi che conducono alla inammissibilità del ricorso tra cui la mancanza di autosufficienza e la errata prospettazione dei motivi di ricorso. Verranno approfondite le principali questioni relative al ricorso per Cassazione civile anche con riguardo alla normativa e la giurisprudenza relativi al giudizio di rinvio e alla revocazione. Sarà illustrato il Protocollo di intesa tra Cassazione, Procura generale, Avvocatura dello Stato e CNF siglato il 27 ottobre 2020 per il deposito telematico degli atti in Cassazione in attesa dell’avvio del processo telematico L’incontro sarà suddiviso in 3 moduli di mezza giornata ciascuno Il primo modulo sarà incentrato sulla tecnica di redazione del ricorso e ad evitare le pronunce di inammissibilità, in particolare per mancanza di autosufficienza; saranno trattate le corrette modalità di deduzione dei vizi del ricorso sia per errores in iudicando (art. 360 n. 3 e 5 c.p.c.) che in procedendo (art. 360 n. 4 c.p.c.) Il secondo modulo affronterà le svariate tematiche del giudizio di rinvio, analizzando le questioni maggiormente dibattute alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Il terzo modulo tratterà del Controricorso, del ricorso incidentale e del giudizio di revocazione, affrontando le relative problematiche e suggerendo le soluzioni conformi alla giurisprudenza di legittimità.
CONSIGLIERE DI CASSAZIONE E PRESIDENTE DI SEZIONE DOMENICO CHINDEMI
HOTEL BAIA FLAMINIA RESORT: VIALE PARIGI, 8 - PESARO, 61121 - PU
Mappa o sito del corso
Dal 12-02-2021 09:30 al 22-02-2021 18:00
CIVILE