ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO • Quando conviene fare l’ATP e quando conviene la mediazione?? • Possibile il rigetto della istanza di atp? • Come si ripartiscono le spese della procedura di ATP? • Quali i comportamenti da evitare in ATP? • La mediazione e l’ATP sono compatibili con il principio comunitario della tutela giurisdizionale effettiva? • Quali soggetti devono partecipare alla ATP • È da subito e sempre obbligatoria la partecipazione delle compagnie di assicurazione?Che si intende per negligenza? • Il mancato completamento dell’a.t.p. nel termine perentorio di sei mesi quali conseguenze comporta? • Qual è la natura del termine di 90 giorni per l’avvio del procedimento sommario di cognizione? • Utilizzabile nel successivo giudizio di merito l’ATP che sconfini dai limiti delineati dal giudice? CTU MEDICO LEGALE IN AMBITO SANITARIO, IL CONSULENTE DI PARTE E COMPITI DELL’AVVOCATO • CTU percipiente e CTU deducente • Sindacabilità della scelta del giudice di disporre o meno CTU • Comportamenti da evitare • Compiti del CTU • Compiti del CT di parte • Differenze tra la CTU in sede civile e la consulenza in sede penale • Divieto di acquisizione da parte del CTU d’ufficio di documenti non prodotti dalle parti • Obblighi di motivazione del giudice con riferimento alla CTU • Limiti all’obbligo di motivazione del giudice con riferimento alle argomentazioni dei CT di parte • Ruolo del CTU nella valutazione del danno non patrimoniale; • Risarcimento del danno biologico in caso di lesioni plurime monocrone o policrone, coesistenti o concorrenti
CONSIGLIERE DI CASSAZIONE E PRESIDENTE DI SEZIONE DOMENICO CHINDEMI
HOTEL BAIA FLAMINIA RESORT: VIALE PARIGI, 8 - PESARO, 61121 - PU
Mappa o sito del corso
Dal 30-07-2020 00:00 al 10-08-2020 23:59
CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO